PsicoMalìa equipe

LA SEDUZIONE DELLA PSICOLOGIA

Psicoterapia e Sostegno psicologico, Terapia familiare, Sessuologia clinica, Psicologia dello sport

in presenza e online

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia, promozione del benessere, formazione. Percorsi individuali, di coppia, familiari e di gruppo con bambini, adolescenti e adulti.


PsicoMalìa equipe

LA SEDUZIONE DELLA PSICOLOGIA

"La vita non è come dovrebbe essere, è quella che è.

E' il modo in cui l'affronti che fa la differenza"

Virginia Satir

Servizi

Bambini, adolescenti, adulti

In un momento di crisi, in una particolare fase di ciclo vitale, alla comparsa di un problema emotivo-affettivo... può essere d'aiuto una consulenza, un colloquio o una psicoterapia (in presenza o online) con uno specialista della salute.

Coppie


Un livello di comunicazione assente o poco efficace, rapporti poco funzionali con le famiglie d'origine, la scoperta di una relazione al di fuori della coppia, insoddisfazione nell'intimità ed altre situazioni di disagio, possono mettere in discussione il legame di coppia.

Famiglie



Spesso i sintomi di bambini e adolescenti nascondono una richiesta d'aiuto per la famiglia. La terapia familiare è un viaggio attraverso i significati relazionali e le connessioni affettive osservate anche attraverso il loro sviluppo trigenerazionale.

Gruppi



Attività di gruppo, laboratori, workshop e progetti di formazione per la promozione del benessere psicofisico, per l'educazione affettiva e sessuale, per la prevenzione del disagio, per condividere spazi di creatività e convivialità.

Italiani all'estero

Consulenza, sostegno, terapia, laboratori a distanza per italiani che risiedono all'estero.


Vivere al di fuori dell'Italia per lavoro, per studio o semplicemente per scelta è generalmente un'esperienza arricchente. A volte, però, possono generarsi tensioni e difficoltà legate all'adattamento al nuovo contesto di vita. Non sono rari, infatti, vissuti di isolamento ed emarginazione come senso di solitudine e tristezza per la lontananza dai propri familiari e dagli ambienti noti. Spesso le difficoltà nell'esprimersi in una lingua differente, possono costituire un ostacolo per l'inserimento nella società e nella creazione di nuove relazioni. A volte queste difficoltà portano a dubbi e ad emozioni contrastanti circa le aspettative legate al trasferimento nel nuovo Paese e possono determinarsi stati di ansia dovuti al disorientamento tra restare o tornare.

In questi casi il supporto di un professionista che possa guidare la persona a chiarire i propri obiettivi personali, alleviando il disagio e offrendo sostegno verso il cambiamento e l'assunzione di una differente prospettiva, può essere una valida opportunità di aiuto.

Il colloquio psicologico svolto nella lingua madre veicola più facilmente i contenuti e rende più efficace il lavoro sulle emozioni e sui vissuti. Tanto più se nel Paese ospitante non è possibile reperire specialisti del benessere psicologico che parlino la lingua italiana.

Inoltre le sfumature della comunicazione non verbale e paraverbale, il metalinguaggio e la comunicazione metaforica, potrebbero non essere altrettanto comprensibili se la cultura ed il linguaggio non sono condivisi.


PsicoMalìa Equipe offre la possibilità di usufruire percorsi a distanza nella propria lingua madre.

Servizi a distanza

Inviaci una mail e parlaci del tuo problema, la nostra equipe ti risponderà entro 24 ore. Il servizio è attivo dalle ore 8:00 alle ore 22:00.

Il primo colloquio è gratuito.

Inviaci una mail

L'equipe

Serena De Sisti

- Psicologa clinica


- Psicologa dello sport


- Specialista in sessuologia

Elena Carcea

- Psicologa Cognitivo Comportamentale


- Psicologa Estetica

Maria Gabriella Scuderi

- Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione

- Psicoterapeuta

- Specialista in sessuologia


Camilla Bonomo

- Psicologa clinica


- Specialista in sessuologia



I post di PsicoMalìa

Autore: MARIA GABRIELLA SCUDERI 26 agosto 2024
L'incastro di coppia nasce dai bisogni di ciascun partner
Autore: SERENA DE SISTI 17 luglio 2024
Il percorso che porta alla consapevolezza è fondamentale per iniziare un percorso di "guarigione"... Non è importante avere sempre una risposta ai nostri problemi, ma porsi domande in un moto di crescita continua.
Autore: SERENA DE SISTI 9 luglio 2024
l desiderio può essere il motore della nostra vita… se avete desideri fateci caso!
Autore: ELENA PERLA 9 luglio 2024
Il trauma incide i suoi segni nei ricordi e nel corpo. Imprigionati nel passato non si vive più con chi ci sta vicino: bisogna quindi ridare vita al corpo.
Show More

Bibliografia consigliata

Esploriamo insieme la letteratura in ambito psicologico e sessuologico.

Tagline

Il castello dei like

Elena Carcea

I ragazzi della nuova generazione vivono costantemente in un mondo parallelo che possiamo immaginare come un castello, un’isola felice, fatta di like e profili perfetti. Ogni abitante del castello interpreta la migliore parte di sé. Selfie, aforismi, emoticon, incorniciano le vite virtuali ambite da questi ragazzi. Lo smartphone diventa un prolungamento della propria identità. Il confine tra reale e virtuale si presenta come labile ed incerto. Per contro, è sempre più importante, saper “navigare” in questo mare tecnologico. L’utilizzo di internet e dei social network è entrato nella routine della vita di tutti i giorni, svolgendo un ruolo centrale sia nell’ambito delle relazioni che in quello lavorativo. Difficile, tuttavia, da parte dei genitori gestire l’iperconnessione dei loro figli, saperla modulare ed indirizzare. Necessita quindi, una conoscenza del fenomeno, una dimestichezza nell’utilizzo del web, il saper porre dei limiti ma anche e, soprattutto, uno sforzo mentale diretto ad aiutare a dirigere la creatività e l’interesse del ragazzo verso attività esterne a questa realtà.

Non mi volto più

Camilla A. D., Patrizia De Rossi

“Mia è il senso di libertà, di indipendenza e di intraprendenza che tutti noi vorremmo avere. È esuberante, diretta e trasparente. Non c’è finzione nei suoi occhi color pervinca, né inganno. Quello che pensa dice, quello che vuole fa. Per questo è destabilizzante, per questo mette in crisi la vita delle persone che incontra: vite troppo schiacciate dalle convenzioni e dalle menzogne. Mia ci incoraggia a un confronto con la nostra identità, è come una molla che ci spinge alla ricerca della nostra vera strada.”

Share by: