PsicoMalìa equipe

LA SEDUZIONE DELLA PSICOLOGIA

Psicoterapia e Sostegno psicologico, Terapia familiare, Sessuologia clinica, Psicologia dello sport

in presenza e online

Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia, promozione del benessere, formazione. Percorsi individuali, di coppia, familiari e di gruppo con bambini, adolescenti e adulti.

Blog Layout

Passare all'amore maturo

MARIA GABRIELLA SCUDERI • 26 agosto 2024

L'incastro di coppia nasce dai bisogni di ciascun partner

Come si forma la coppia? Se guardiamo allo sviluppo intergenerazionale ci accorgiamo di come le storie familiari e personali di ciascun partner vengono portate a sintesi nell’unione dei due membri. 


Sono soprattutto le differenze e le mancanze con il loro carico di bisogni che determinano l’incastro da cui si origina la coppia.


Ciascun individuo della coppia porta con sé il proprio sistema di relazioni basato sull’esperienza vissuta nella famiglia d’origine, su eventuali relazioni romantiche precedenti, sulle regole della comunità di appartenenza. A ciò si aggiunga lo stile d’attaccamento appreso nel rapporto con i genitori. Questi elementi costituiscono il substrato che influenza e caratterizza il modo di vivere il rapporto di coppia.


Dunque ci si sceglie sulla base di somiglianze e differenze e si focalizza l’attenzione su quegli aspetti del carattere che risultano attraenti, mentre una profonda disattenzione ci fa sviare da quegli elementi che potrebbero rendere problematica la relazione o mettere in crisi il mandato familiare.


Quindi “il passaggio dall’amore passionale all’amore maturo si rende possible quando i partner sono in grado di passare dall’io sposo questo in te all’io sposo te perché sei tu”.


Questa posizione matura e integrata consente ai partner di non fondersi mantenendo la propria individualità e apportando alla coppia l’originalità dei propri punti di forza.



E voi in quale posizione vi trovate?


Share by: